Un po’ di chiarezza sul termine vegetariano e le sue sfumature

14.09.2015 11:17

 

Con la parola "vegetariano", viene utilizzata nella letteratura scientifica  per indicare tutte le varianti dell'alimentazione a base vegetale: latto-ovo-vegetariana, latto-vegetariana (o ovo-vegetariana), vegana (100% vegetale).

Qual è la differenza tra esse?

*       Latto-ovo-vegetarismo (LOV): Una dieta LOV ben pianificata si basa principalmente su alimenti di origine vegetale, consumati in modo variato e meglio se in forma integrale o semintegrale: cereali, legumi, verdura, frutta, frutta secca e semi oleaginosi, alghe. Chi sceglie questa variante consuma anche cibi animali indiretti, cioè latte e suoi derivati, uova e loro derivati, mentre sono esclusi tutti i tipi di carne animale e derivati (mammiferi, uccelli, pesci, molluschi e crostacei).

*       Latto-vegetarismo (LV): Una dieta LV ben pianificata si basa principalmente su alimenti di origine vegetale, consumati in modo variato e meglio se in forma integrale o semintegrale: cereali, legumi, verdura, frutta, frutta secca e semi oleaginosi, alghe. Chi sceglie questa variante consuma anche latticini, mentre sono esclusi tutti i tipi di carne animale e derivati (mammiferi, uccelli, pesci, molluschi e crostacei).

*       Veganismo: Una dieta VEGAN o 100% vegetale si basa esclusivamente su alimenti di origine vegetale, che vanno consumati in modo variato e meglio se in forma integrale o semintegrale: cereali, legumi, verdura, frutta, frutta secca e semi oleaginosi, alghe. Sono esclusi tutti i cibi di origine animale e loro derivati (tutte le carni, pesce incluso, latte e derivati, uova, miele).

Questi regimi alimentari hanno in comune l’esclusione di tutti i tipi di carne animale, con conseguente riduzione dei fattori di rischio delle malattie croniche quali: malattie cardiovascolari, ipertensione, obesità, diabete, alcuni tipi di tumore, etc. Ciò è dovuto essenzialmente alla riduzione di  nutrienti contenuti negli alimenti animali come: grassi saturi, colesterolo, proteine animali, ferro eme, nonché tossici ambientali. Per lo stesso motivo, per chi segue una dieta LOV o LV, andrebbero limitati anche il consumo di latte e uova, privilegiando sempre il consumo di alimenti di origine vegetale. E’ da sottolineare che, affinchè una dieta vegetariana sia ben equilibrata e capace di soddisfare tutti i fabbisogni alimentari, è necessario rivolgersi ad uno specialista e non intraprendere iniziative personali che potrebbero con il tempo portare ad importanti carenze.

Fonte: Società scientifica di nutrizione vegetariana

Indietro