Kefir: conosciamo meglio questa bevanda

l Kefir nasce nei monti del Caucaso, territorio nel quale viene prodotto e consumato in grosse quantità ormai da millenni. Il suo contenuto nutrizionale ed il potere probiotico ne hanno fatto un pilastro dell'alimentazione locale.
Aspetto:
Il kefir è un tipo di fermento lattico cremoso, simile alla yogurt da bere. Può essere acquistato in negozi di alimenti bio, al naturale oppure zuccherato e/o al gusto di frutta. In alternativa può facilmente essere prodotto in casa con qualsiasi tipologia di latte, anche di mandorla o di cocco.
Come produrlo: https://www.nutrizione-e-corretta-alimentazione.com/products/kefir-di-latte-animale-e-vegetale-e-di-acqua/
Proprietà:
- Probiotico: ricco di batteri naturali e di lieviti sviluppati dal processo di fermentazione(sia lattica che alcolica), oltre che di vitamine, minerali e proteine facilmente digeribili. La miscela di batteri e lieviti può effettivamente colonizzare il tratto intestinale, una prodezza che lo yogurt non possono eguagliare. Molti dei ceppi di batteri nella cultura kefir non si trovano nello yogurt. Il lievito di kefir è in grado di affrontare con efficacia i lieviti patogeni nel corpo. I batteri / lieviti in squadra purificano e fortificano il tratto intestinale rendendolo più efficiente a patogeni resistenti. Dato che il kefir è un alimento equilibrato e nutriente, è stato utilizzato per aiutare i pazienti affetti da AIDS, sindrome da stanchezza cronica, herpes, e il cancro. Riequilibra la flora intestinale
- Previene la proliferazione di organismi patogeni sia nel tratto intestinale che urinario (utile contro candida e cistite). I probiotici del kefir sarebbero capaci di produrre molecole antibiotiche selettive contro i patogeni.
- Effetto tranquillizzante sul sistema nervoso ed è utile per le persone con disturbi del sonno, depressione e ADHD.
- Promuove movimenti intestinali sano se usato regolarmente, e contribuisce a ridurre la flatulenza.
- Contribuisce a ridurre il desiderio di cibo, permettendo al corpo di sentirsi più nutrito ed equilibrato.
- Ricco in vitamine del gruppo B: riboflavina (vit.B2), pro-vit.A, cobalamina (vit. B12), niacina (vit. PP), tiamina (vit. B1), vit.B5, vit.B6, antiemorragica (vit. K), acido folico e piccole dosi di vit. D. La loro concentrazione cresce all'aumentare dei tempi di fermentazione e dovrebbe quindi essere proporzionale al grado di asprezza del prodotto casalingo.
Studi:
Nel numero di giugno del “ BMC Immunology Journal”, i ricercatori hanno valutato l'effetto del latte fermentato probiotico su topi appena nati. Hanno scoperto che il consumo di latte sia da parte della madre durante l'allattamento o dei i figli dopo lo svezzamento modifica lo sviluppo della popolazione di bifidobatteri nell'intestino crasso dei topi. Queste modifiche sono state accompagnate da una diminuzione della popolazione enterobatterica. La somministrazione di latte alle mamme migliora il sistema immunitario e questo influenza anche la loro prole. Nella prole di topi che avevano ricevuto il latte, è aumentato S-IgA nei fluidi intestinali che principalmente originato dal sistema immunitario della madre. Nella prole nutrita con il latte fermentato è stata osservata una diminuzione del numero di macrofagi, cellule dendritiche e le cellule IgA + durante l'allattamento . I ricercatori hanno pensato che questo potrebbe essere legato al miglioramento dell'immunità delle madri, che passivamente, tramite l'allattamento, hanno tutelato i loro bambini. Al giorno 45, il sistema immunitario dei bambini ha raggiunto una maturità che riflette gli effetti del latte sulla stimolazione della loro immunità della mucosa intestinale. Questo studio suggerisce che il kefir sarebbe di grande beneficio sia per le madri che allattano e sia dei loro bambini.
Il Journal of Medicine and Food edizione di giugno, ha riferito di un'indagine volta a determinare le proprietà probiotiche di kefir. I ricercatori hanno utilizzato una frazione di carboidrati isolati dal kefir, per il test volto a valutare l'attività anti-infiammatoria sia in vitro che in vivo, utilizzando dei ratti. I risultati hanno indicato una significativa riduzione dell'edema nella zampa di ratto e in generale dei traumi, dopo trattamenti con kefir rispetto ai ratti di controllo. L'acido linoleico coniugato (CLA) è un acido grasso presente in natura, che si trova nel kefir e in altri prodotti di ruminanti.
Fonti: mypersonaltrainer.com, greenme.it, inerboristeria.com, benessere360.com