La cannella: proprietà e benefici

La cannella è una spezia dalle proprietà afrodisiache, molto conosciuta, non solo in cucina, ma anche come rimedio naturale contro raffreddore, fame nervosa e dolori mestruali. La cannella è una spezia disponibile sia in forma polverizzata che in piccoli cilindri di corteccia essiccati (chiamati cannelli), più i cilindri sono sottoli, maggiore è la qualità della spezia.
Proprietà e benefici della cannella
Le proprietà terapeutiche della cannella sono molte e conosciute già nell'Antico Egitto e dai Romani.
- · È un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna.
- · Contribuisce a combattere il colestero
- Ha proprietà antibatteriche (sfruttate nell'Antico Egitto per l'imbalsamazione dei defunti), antisettiche.
- Stimolanti e digestive.
- Secondo recenti studi sembrerebbe utile per chi è affetto da diabete di tipo 2 per la presenza di un particolare polifenolo che avrebbe un'azione simile a quella dell'insulina. Si tratta comunque di un effetto modesto ma di aiuto, realizzabile soltanto a dosaggi importanti (1-6g/die sottoforma di cannelli sbriciolati di Cinnamomum cassia); per questo motivo la droga non può essere considerata un'alternativa ai farmaci utilizzati contro il diabete tipo 2
- La cannella stimola il sistema immunitario e risulta essere un buon rimedio naturale contro raffreddore e influenza
- Utilizzata contro i disturbi gastrointestinali quali: diarrea, flatulenza e dispepsia per l'azione antimicrobica e astringente.
- Viene utilizzata per disturbi legati al freddo (poiché ha un effetto riscaldante)
- Consigliata contro i dolori mestruali.
- Combatte la fame nervosa quindi è consigliata anche in un regime di perdita di peso.
Già nell'antica Roma la cannella era presentata come una spezia afrodisiaca ma fu nel Cinquecento che l'effetto stimolante a livello sessuale di questa droga fu sancito da diversi trattati medici.
COME SI USA
- In forma di tisana (infuso o decotto), la polvere di cannella si utilizza in dosi di 0,5/1g di droga essiccata (corteccia) per 150/250ml di acqua. La tisana si prepara lasciando in infusione la droga in acqua bollente per circa 5 minuti, filtrandola e bevendola più volte al giorno. Lo svantaggio principale di questa preparazione è che non si hanno garanzie sulla quantità di principi attivi estratti dall'infusione.
Quantità di droga consigliata: 5g ossia 1 cucchiaino al giorno.