Torta senza uova e burro

Preparazione

Per realizzare la torta senza uova iniziate setacciando la farina e il lievito in una ciotola ampia (1), poi ponete all’interno anche lo zucchero semolato (2). Prendete il baccello di vaniglia incidetelo nel senso della lunghezza (3)

e con un coltellino estraete i semi (4) che andrete ad aggiungere all’impasto (5). Ora versate l’olio di semi (6),

la panna fresca (7) e lo yogurt (8) e iniziate a mescolare tutti gli ingredienti con una frusta elettrica (in alternativa potete procedere impastando a mano con una frusta oppure con una planetaria). Amalgamate bene gli ingredienti, unite un pizzico di sale (9).

A questo punto l’impasto è pronto: sciacquate sotto l’acqua corrente i mirtilli (10), asciugateli con un panno da cucina e versateli nella ciotola (11), mescolate con un cucchiaio di legno per incorporarli all’impasto. Imburrate una teglia del diametro di 24 cm e foderatela con la carta da forno (12) di seguendo le indicazioni che trovate nella scuola di cucina Foderare una tortiera con carta da forno.

Trasferite l’impasto della torta nella teglia (13), livellate la superficie con una spatola (14) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 55 minuti ( con forno ventilato a 160° per circa 45 minuti) o fino a quando la superficie della torta non risulterà ben dorata. Per verificare la cottura fate la prova dello stecchino, se risulterà asciutto potrete sfornare il dolce. A cottura ultimata sfornate la torta senza uova e lasciatela raffreddare prima di servirla (15). Una volta fredda, sformatela e guarnite la torta senza uova con una spolverata di zucchero a velo.
Conservazione
La torta senza uova si conserva fuori dal frigorifero sotto una campana di vetro per circa 3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
In alternativa ai mirtilli potete usare qualsiasi altro tipo di frutta come le ciliegie, le prugne o le mele in base alle disponibilità di stagione. In alternativa, è possibile utilizzare delle scaglie o gocce di cioccolato. Se desiderate dare una nota alcolica al dolce unite all’impasto un bicchierino di brandy, togliendo la stessa quantità dalla dose totale di panna. Per una versione light sostituite la panna con il latte.
Fonte: Giallo Zafferano