Dalla paleodieta fino a quella a base di gelato o ananas: il mondo delle diete fai da te è ogni giorno più 'ricco' e in Italia conosce un vero boom, visto che il 77% degli uomini e l'83% delle donne si vede sovrappeso e 1 su 3 vi ricorre per perdere peso. Ma il rischio di effetti collaterali,...
Ci sono degli errori comuni o credenze, che tutti noi commettiamo in modo spesso ingenuo, e che sommati possono compromettere il buon esito della dieta. Si tratta, più che altro, di false credenze, di miti che andrebbero “smascherati” proprio in quanto privi di fondamento, ma che ancora sono...
Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre di più le prove scientifiche a sostegno dell’ipotesi che alcuni alimenti e componenti alimentari abbiano effetti benefici, fisiologici e psicologici, che vanno oltre...
Le competenze, attribuite per legge, al Biologo Nutrizionista sono dettagliatamente e chiaramente esplicitate nella apposita sezione del sito web dell'ORDINE NAZIONALE BIOLOGI di cui si riportano i punti salienti:
Il biologo può fare il nutrizionista?
L'art....
Allergie alimentari. La denuncia degli allergologi: “Ci sono 4 mln esami ‘farlocchi’”. Dal test del capello a quello della forza.
In Italia cresce al ritmo dell’ 8/10% all’anno, il ricorso a test inutili e ‘fai da te’ per la diagnosi di allergie e intolleranze alimentari: per arginare il fenomeno,...
Con la parola "vegetariano", viene utilizzata nella letteratura scientifica per indicare tutte le varianti dell'alimentazione a base vegetale: latto-ovo-vegetariana, latto-vegetariana (o ovo-vegetariana), vegana (100% vegetale).
Qual è la differenza tra...